
Obiettivi
I fondi europei rappresentano per il nostro Paese, e per la nostra regione in particolare, una grande opportunità. Con la programmazione 2014 – 2020 l’Italia beneficia di 44 miliardi di euro tra fondi strutturali e di investimento, a questi si aggiunge la quota di cofinanziamento nazionale pari a circa 20 miliardi di euro. Ora più che mai intraprendere un percorso di specializzazione nell’ambito dell’europrogettazione rappresenta una grande occasione di crescita professionale.
La continua evoluzione e la crescente complessità dei processi di finanziamento impone una conoscenza approfondita dei nuovi Programmi Operativi e delle diverse fasi di progettazione.L’obiettivo del Corso di Alta formazione è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le abilità per acquisire una concreta autonomia progettuale e gestionale in tema di progetti europei. Un’offerta formativa completa che racchiude in sé le competenze necessarie per redigere una proposta di finanziamento e successivamente per gestire le singole attività tra cui anche la comunicazione e il budget.
Figura in uscita
Il corso intende formare la figura professionale dell’europrogettista: un professionista qualificato in grado di elaborare e gestire progetti finanziati con risorse comunitarie dirette e indirette e in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. Può svolgere la sua attività presso Enti Pubblici (statali e locali, compresi gli Enti Economici e di Ricerca, le Università e le Camere di Commercio; enti privati (Aziende, Associazioni, Fondazioni, ecc.) rappresentando senza ombra di dubbio una delle figure professionali più promettenti.
Metodologia didattica
La metodologia proposta si caratterizza per un approccio teorico – tecnico – laboratoriale che integra la lezione frontale allo studio di case study e alla redazione di formulari di progetto. Inoltre la redazione di un project work e le 400 ore di stage previste consentiranno ai partecipanti di acquisire autonomia e capacità per inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro.
Destinatari
Il Corso è rivolto a:
- giovani laureati ( laurea triennale o specialistica) in tutte le discipline
- giovani professionisti con alcuni anni di esperienza che desiderano rafforzare le loro competenze di settore
900 ore articolate in: 400 ore di aula – 100 ore di project work – 400 ore di stage in Italia o a Bruxelles presso enti e agenzie che lavorano con i finanziamenti europei.
N. di ore complessive
900 ore articolate in: 400 ore di aula – 100 ore di project work – 400 ore di stage in Italia o a Bruxelles presso enti e agenzie che lavorano con i finanziamenti europei.
Sede di svolgimento
Istituto Regionale per la Formazione e la Ricerca- I.Re.Forr Viale del Basento Snc – Potenza
Articolazione didattica
AULA:
Mod. 1: Le Istituzioni UE – 50 ore
Mod. 2: I fondi Ue e i Programmi comunitari – 50 ore
Mod. 3: Tecniche e metodi di europrogettazione – 150 ore
Mod. 4: Laboratorio di europrogettazione – 50 ore
Mod. 5: La gestione di un progetto – 50 ore
Mod. 6: Cenni di rendicontazione – 40 ore
Mod. 7: La figura professionale dell’europrogettista – 10 ore
PROJECT WORK – 100 ORE
STAGE – 400 ORE
Tel. 0971.51737
Mobile: 348.3297594
Mail: info@ireforr.it
MODULO PER LA PRE-ISCRIZIONE